Safari in Tanzania con un’agenzia locale: come organizzarlo?

Andare in safari in Tanzania con un’Agenzia Locale è un’esperienza unica e indimenticabile. Non c’è niente di meglio che pianificare questa avventura fin dall’inizio con cura e attenzione ai dettagli, e poi vivere un viaggio straordinario. Uno dei vantaggi di viaggiare in Tanzania con un’Agenzia Locale è la facilità di personalizzare l’itinerario, sempre con il consiglio esperto di chi conosce e vive nel paese di destinazione, e a un prezzo molto più accessibile, poiché si evitano gli intermediari.
Organizzare un safari in Tanzania con un’Agenzia Locale non è affatto complicato. Ma per rendere il processo ancora più semplice, ho scritto questo post con i passi che seguo sempre quando organizzo un viaggio di questo tipo.

Safari in Tanzania con un'Agenzia Locale: Un ippopotamo che esce da un fiume nel Serengeti

Paesaggio del Cratere Ngorongoro, uno dei luoghi più affascinanti da visitare nel nord del paese

Tanzania con un’Agenzia Locale: 10 Passi per Preparare un Safari Memorabile

1. Decidere il Numero di Giorni

Il primo passo importante per pianificare un safari in Tanzania con un’Agenzia Locale è decidere la durata del viaggio, soprattutto la parte del safari.
Considerando il tempo necessario per il viaggio e per avere un’esperienza più completa, consiglio un safari di almeno cinque giorni. Veramente, lo spettacolo della natura è sempre unico, e nessun safari è mai lo stesso, anche se effettuato nello stesso luogo. Ecco perché, per veri appassionati di natura e fotografia, è meglio dedicare almeno otto o dieci giorni.
Successivamente, il viaggio in Tanzania può essere esteso con qualche giorno a Zanzibar, un’ascensione al Kilimanjaro o visite ad alcune aree rurali del paese.

Vedere un ghepardo che cammina attraverso la savana africana è uno dei momenti più attesi di un safari in Tanzania con un'Agenzia Locale

Un gruppo di elefanti attraversa le pianure del Serengeti

2. Pianificare un Itinerario Safari con un’Agenzia Locale in Tanzania

Con il numero di giorni in mente, il passo successivo è decidere quale parte della Tanzania visitare. Principalmente, ci sono due aree dove la maggior parte dei safari in Tanzania sono organizzati:

  • Il Nord: L’area più famosa e turistica, sede del Serengeti, del Cratere Ngorongoro e di altri parchi nazionali più piccoli come il Tarangire e il Lago Manyara.
  • Il Sud: Una regione molto più selvaggia con meno infrastrutture turistiche e una densità di fauna selvatica leggermente inferiore. I parchi notevoli in quest’area includono i Parchi Nazionali di Nyerere, Ruaha e Mikumi. Anche le Montagne Udzungwa possono essere visitate.

Non è necessario pianificare l’itinerario nei dettagli, poiché questo può essere fatto con l’aiuto dell’Agenzia Locale. Tuttavia, è consigliabile decidere quali regioni del paese si desidera visitare. Per un primo safari in Tanzania con un’Agenzia Locale, raccomando un itinerario nel nord, specialmente per vedere la savana del Serengeti e l’affascinante Cratere Ngorongoro.

Tramonto sereno durante un viaggio in Tanzania con un'Agenzia Locale

Scegliere un'Agenzia Locale ben valutata in Tanzania è fondamentale per un safari indimenticabile, come questa scena di un leone che dorme su un tronco

3. Scegliere le Date di Viaggio (Preferibilmente con un po’ di Flessibilità)

La pianificazione continua con la decisione sul periodo dell’anno per il viaggio. Poiché la Tanzania è una destinazione naturale, è importante considerare il momento migliore per visitare i vari parchi nazionali, soprattutto riguardo al clima e alle migrazioni degli animali.
In generale, i safari nel nord della Tanzania possono essere goduti tutto l’anno. Tuttavia, da marzo a maggio è la stagione delle piogge ed è il periodo meno raccomandato. L’alta stagione va da luglio a novembre, ideale per fotografare i grandi felini e godere del bel tempo. Se si vuole evitare le folle, gennaio e febbraio sono anche eccellenti, con poche piogge, meno turisti e la Grande Migrazione nel sud del Serengeti (in particolare nell’area del Lago Ndutu).
Se si sta pianificando un viaggio nei parchi del sud, è essenziale evitare i primi mesi dell’anno (soprattutto marzo e aprile), quando possono verificarsi inondazioni e molte logge sono chiuse.
Se si desidera visitare il Parco Nazionale di Gombe per vedere gli scimpanzé selvatici, il periodo migliore è da giugno a novembre.

Un rinoceronte nero nel Cratere Ngorongoro

Un'aquila tra i cespugli del Serengeti

4. Stabilire un Budget per il Viaggio

Sebbene un safari in Tanzania con un’Agenzia Locale sia più conveniente di quanto molti pensino, resta comunque un viaggio che non è economico. Questo è particolarmente vero perché l’accesso ai parchi nazionali richiede il pagamento di tasse piuttosto alte (ad esempio, nel Serengeti bisogna pagare 70 $ per adulto al giorno, e per accedere al Cratere Ngorongoro è necessario pagare 70 $ per adulto più 295 $ per veicolo).
Il costo delle tasse di ingresso ai parchi, insieme al veicolo e alla guida, rende difficile abbassare significativamente il prezzo complessivo dell’esperienza. Tuttavia, ci sono modi per ridurre i costi, come unirsi a un viaggio di gruppo o campeggiare nei parchi nazionali.
Quando si pensa al proprio budget e al tipo di viaggio che si desidera prenotare, si possono considerare le seguenti fasce di prezzo:

  • Un safari di gruppo, campeggiando in tenda, costa tra i 180 e i 250 $ per persona al giorno.
  • Un safari privato (per due persone) con alloggio in tenda costa tra i 250 e i 320 $ per persona al giorno.
  • Un safari privato (per due persone) con alloggio in lodge di media categoria costa tra i 320 e i 400 $ per persona al giorno.
  • Un safari privato (per due persone) con alloggio in lodge di alta gamma costa almeno 450 $ per persona al giorno.

Un grande gruppo di ippopotami in un fiume del Serengeti durante un safari con un'Agenzia Locale della Tanzania

Paesaggio della Tanzania settentrionale con un fiume e un bufalo che vi riposa

5. Cercare Agenzie Locali in Tanzania

Con le date, le aree da visitare e il budget in mente, è il momento per una delle parti più importanti del processo di pianificazione: iniziare a esplorare le diverse proposte degli operatori turistici locali e contattare quelli che meglio si adattano al tipo di viaggio che si desidera fare. Negli ultimi anni, il numero di agenzie è cresciuto significativamente. Ecco perché, quando si sceglie una, è meglio optare per quelle con maggiore esperienza e recensioni positive. Per aiutarti in questo, ti consiglio di utilizzare questo modulo che ho sviluppato per collegarti con Agenzie Locali di fiducia in Tanzania che si specializzano nel tipo di safari che stai cercando. Ognuno di loro ti invierà un itinerario e un preventivo personalizzato, che potrai successivamente adattare con la loro guida (e anche con la mia, se ne hai bisogno). Quando seleziono le migliori Agenzie Locali in Tanzania, ho considerato le mie esperienze personali con loro, le recensioni dei loro clienti, la qualità dei loro veicoli e anche la loro capacità di creare itinerari safari personalizzati per ogni viaggiatore.

Un elefante che si rinfresca con la terra a Lake Manyara

Due giovani impala che si affrontano nella savana tanzaniana

6. Personalizza il Tuo Safari con un’Agenzia Turistica Locale

Prima di prenotare ufficialmente il tuo safari, è comune scambiare diverse email con l’Agenzia Locale in Tanzania. Puoi fare ogni tipo di domanda o esprimere eventuali preoccupazioni, che vengono sempre affrontate con gentilezza e professionalità. Durante questo scambio di email, è anche possibile personalizzare l’itinerario o gli alloggi. Un consiglio altamente raccomandato è di scegliere sempre lodge o campi situati all’interno dei parchi nazionali, per sfruttare al massimo i momenti migliori per l’osservazione della fauna selvatica, come l’alba e il tramonto. Questa fase della pianificazione è anche il momento giusto per menzionare eventuali esigenze particolari, come restrizioni alimentari o altri bisogni personali.

Leopardo nel Parco Nazionale del Serengeti

Una giovane giraffa vicino a un campeggio all'interno di un parco nazionale tanzaniano

7. Effettuare il Pagamento della Prenotazione

Una volta che tutto è chiaro, è il momento di confermare il tuo safari in Tanzania con un’Agenzia Locale effettuando un deposito. Di solito, richiederanno un pagamento del 20% al 30% del costo totale del safari. Questo deposito di solito deve essere pagato in dollari americani. Se l’Agenzia Locale in Tanzania offre un metodo di pagamento con carta, l’opzione più conveniente è utilizzarla, idealmente con una carta adatta ai viaggi come N26. In altri casi, potrebbe essere necessario effettuare un bonifico bancario diretto a un conto in Tanzania. Per queste situazioni, la soluzione più pratica è utilizzare Wise, una piattaforma che consente di inviare denaro all’estero con commissioni molto basse.

Pianificare un safari con cura consente di vivere scene indimenticabili, come questa coppia di leoni che dorme su una roccia

Un gruppo di zebre nella savana africana

8. Acquista Voli e Assicurazione di Viaggio

Quando si organizza un safari in Tanzania con un’Agenzia Locale, il pacchetto di solito include tutti i servizi dal momento dell’arrivo nel paese: guida, trasporto, tasse parchi, pasti e molto altro ancora. Tuttavia, non include i voli internazionali per la Tanzania. Pertanto, una volta che il viaggio è confermato, il passo successivo essenziale è prenotare i voli. È altamente raccomandato acquistarli il prima possibile, poiché di solito i prezzi sono più bassi quando prenotati in anticipo. È anche fortemente consigliato avere una buona polizza assicurativa di viaggio che offra copertura medica per qualsiasi evento imprevisto durante il safari. Personalmente consiglio Heymondo o Chapka.

Tre eland, le più grandi antilopi d'Africa

Tramonto alla fine di un safari in Tanzania con un'Agenzia Locale

9. Arrivo e Inizio del Safari

Infine, arriva il momento di iniziare il tuo safari in Tanzania con un’Agenzia Locale. Dopo il volo internazionale, tutte le Agenzie Locali si prendono cura di prelevare i loro clienti all’aeroporto e trasferirli all’alloggio. È comune iniziare il tour safari il giorno successivo. Prima di iniziare il safari, è anche necessario pagare il saldo rimanente. Di solito, questo pagamento deve essere effettuato in contanti e in dollari americani, anche se sempre più agenzie stanno iniziando ad accettare pagamenti con carta (solitamente con una sovrattassa del 5%). È meglio chiedere direttamente all’Agenzia Locale scelta in Tanzania sulle loro opzioni di pagamento.

Una giraffa che mangia foglie

Elefante che cammina attraverso il Serengeti in cerca di cibo

10. Goditi un Viaggio Affascinante

Una volta che tutto è organizzato, è il momento di rilassarsi e godersi la magia di viaggiare in Tanzania. L’emozione di fare un safari e vedere animali in totale libertà è semplicemente impareggiabile: un viaggio immersivo nella natura. Ciò che rende l’esperienza ancora più arricchente è farlo accanto a una guida locale. Viaggiare con un’Agenzia Locale in Tanzania non solo garantisce un’avventura più autentica, ma ti aiuta anche a connetterti più profondamente con i paesaggi, la fauna selvatica e la cultura del paese.

La Grande Migrazione degli gnu nelle pianure meridionali della Tanzania settentrionale durante un safari in campeggio con un'Agenzia Locale

Ogni scena a cui assisti durante un safari con un'Agenzia Locale in Tanzania è unica, come questa giraffa solitaria che mangia da un albero di acacia

Consigli per Prenotare un Safari con un’Agenzia Locale in Tanzania

Le Agenzie Locali in Tanzania si sono abituati a lavorare direttamente con i viaggiatori, eliminando gli intermediari. Questo rende il processo di prenotazione molto più semplice. Tuttavia, se non hai esperienza nell’organizzare un safari, ecco alcuni consigli importanti per aiutarti a prenotare in sicurezza con un’Agenzia Locale in Tanzania:

  • Esamina attentamente l’itinerario e gli alloggi. Il programma che l’agenzia ti invia determinerà la struttura del tuo safari, quindi è essenziale verificare tutte le attività proposte nel safari. Se c’è qualcosa che desideri modificare, assicurati di comunicarlo prima di confermare la prenotazione.
  • Controlla il prezzo e cosa è incluso. I prezzi dei safari con un’Agenzia Locale in Tanzania generalmente coprono tutto, tranne le mance e le attività opzionali (come voli in mongolfiera o visite a villaggi Maasai). Tuttavia, è saggio leggere attentamente l’elenco delle inclusioni e chiedere chiarimenti se qualcosa non è chiaro.
  • Se scegli uno delle Agenzie di fiducia che consiglio attraverso questo modulo, posso garantirne l’affidabilità. Ma se decidi di optare per un’Agenzia diversa, assicurati di controllare accuratamente le recensioni e confermare che siano autentiche. Personalmente, mi fido solo delle recensioni scritte da utenti con almeno tre contributi e una storia di recensioni. Puoi anche chiedere all’agenzia di fornire il loro certificato di registrazione con la Tanzania Association of Tour Operators (TATO) o il Tanzania Tourist Board (TTB).
  • Chiedi la politica di cancellazione prima di prenotare. In molti casi, se cancelli più di due mesi in anticipo, l’Agenzia Locale manterrà il tuo deposito come credito in modo da poter riprogrammare il tuo safari in futuro.

Organizza il Tuo Viaggio in Tanzania

🦍 Trova i migliori viaggi e safari in Tanzania con un’Agenzia Locale qui.

✈️ Le migliori offerte volo per la Tanzania qui.

🏨 I migliori prezzi per gli alloggi in Tanzania qui.

🚑 Ottieni la tua assicurazione di viaggio con uno sconto del 7% qui.

💳 La migliore carta per pagare (senza commissioni) e prelevare denaro all’estero qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *